FISIOTERAPIA

OSTEOPATIA

POSTUROLOGIA

La fisioterapia è una branca della medicina che si occupa del trattamento e della riabilitazione delle disfunzioni fisiche e motorie attraverso l'uso di tecniche manuali, esercizi terapeutici, terapie fisiche e tecnologie avanzate. L'obiettivo della fisioterapia è migliorare la mobilità, ridurre il dolore, ripristinare le funzioni corporee e prevenire futuri infortuni o problematiche fisiche.
La fisioterapia è utile per:
L'osteopatia è una disciplina che si concentra sulla manipolazione del sistema muscolo-scheletrico per migliorare la salute e il benessere generale. È basata sulla teoria che il corpo può guarire se stesso quando le ossa, i muscoli e i legamenti sono correttamente allineati e bilanciati. Gli osteopati utilizzano tecniche manuali per alleviare il dolore, migliorare la mobilità e favorire la circolazione.
L'osteopatia è utile per:
La posturologia è una disciplina scientifica che studia la postura del corpo umano e il suo equilibrio statico e dinamico. Essa si occupa di analizzare la posizione e l'allineamento del corpo nello spazio, sia in condizioni di riposo che durante il movimento, valutando come i vari sistemi (muscolo-scheletrico, nervoso, visivo, vestibolare, ecc.) contribuiscano a mantenere l'equilibrio e la stabilità.
La posturologia serve principalmente a:
Viene utilizzata sia in ambito clinico che sportivo, spesso in sinergia con altre discipline come la fisioterapia, l'osteopatia e l'ortopedia.
La fisioterapia traumatologica è un ramo della fisioterapia che si occupa del trattamento e della riabilitazione delle lesioni derivanti da traumi, come fratture, distorsioni, slogature, contusioni o lesioni muscolari. L'obiettivo principale è ridurre il dolore, favorire la guarigione dei tessuti danneggiati, ripristinare la mobilità articolare e la forza muscolare, e prevenire eventuali complicazioni a lungo termine.
I fisioterapisti utilizzano una combinazione di tecniche manuali, esercizi terapeutici, trattamenti fisici come la crioterapia, la termoterapia, l'elettroterapia e altre tecnologie avanzate, per accelerare il processo di recupero. La fisioterapia traumatologica è fondamentale anche per il miglioramento della funzionalità, per garantire una ripresa sicura e completa delle attività quotidiane e sportive.
L'osteopatia strutturale è un ramo dell'osteopatia che si concentra sul trattamento delle disfunzioni muscoloscheletriche, con l'obiettivo di migliorare la funzionalità e alleviare il dolore.
L'osteopatia strutturale utilizza tecniche manuali specifiche, come manipolazioni, mobilizzazioni e allungamenti muscolari, per correggere queste disfunzioni e migliorare il movimento e la postura. L'osteopata cerca di ripristinare l'equilibrio tra le strutture corporee, favorendo una migliore circolazione sanguigna, la riduzione dell'infiammazione e il miglioramento del recupero funzionale.
Questa terapia è particolarmente indicata per trattare condizioni come mal di schiena, dolori cervicali, problemi alle articolazioni e ai muscoli, oltre a disturbi legati alla postura e all'equilibrio. L'approccio osteopatico strutturale è non invasivo e mira a stimolare il processo di autoguarigione del corpo.
Cos'è:
L'osteopatia neonatale si concentra sull'equilibrio strutturale e funzionale del corpo del neonato, che può essere influenzato da eventi come il parto (sia naturale che cesareo) o da posizioni intrauterine sfavorevoli.
Cosa fa:
A cosa serve:
La terapia manuale o massoterapia è una pratica terapeutica che si basa su manipolazioni dei tessuti molli come muscoli, tendini e legamenti, e può includere pressioni, sfregamenti e movimenti specifici.
Cosa fa:
A cosa serve:
La massoterapia è utile per trattare vari disturbi muscolo-scheletrici come tensioni muscolari, contratture, mal di schiena, cervicalgia, e può essere impiegata anche come terapia complementare per migliorare la mobilità e la qualità della vita in condizioni croniche come l'artrite.
Il Polistudio Dynamia offre il servizio di fisioterapia a domicilio. Siamo lieti di offrire i nostri servizi nel confort della propria abitazione, sul posto di lavoro o in hotel.
Avere la possibilità di ricevere il fisioterapista a domicilio rappresenta una comodità soprattutto in quei casi in cui il paziente è impossibilitato a spostarsi.
Operiamo nella zona di Reggio nell'Emilia.
L’analisi posturale è un esame che ha lo scopo di verificare l’esistenza di problemi legati alla postura.
L’analisi posturale è un esame posturale completo ed è indicata per coloro che:
È un esame non invasivo che valuta l’interazione dei sistemi:
Una postura scorretta può essere, infatti, la causa di un’ampia gamma di problematiche e sintomatologie dolorose.
La Tecarterapia è un metodo di cura non invasivo che si basa sull’utilizzo di radiofrequenze in grado di stimolare risposte biologiche nei tessuti, sia superficiali che profondi.
La Tecarterapia viene eseguita tramite un apparecchio elettromedicale. Il suo grande vantaggio è quello di permettere la regolazione dell’intensità delle frequenze, in modo da controllare la profondità di azione e agire direttamente e precisamente sulla parte di tessuti lesionati o infiammati.
Queste onde radio, portate a contatto con i tessuti, generano calore in profondità e stimolano così la guarigione dei tessuti stessi, grazie all’aumento della microcircolazione e alla vasodilatazione.
Per questa sua funzione la tecnologia è particolarmente indicata in caso di traumi, edemi, ematomi e altre patologie infiammatorie di natura muscolo-scheletrica.
La laserterapia è una tecnica terapeutica che utilizza l'energia emessa da un laser per stimolare e accelerare i processi di guarigione del corpo.
Cos'è:
La laserterapia utilizza un dispositivo che emette luce laser a bassa o alta intensità, la quale penetra nei tessuti del corpo senza provocare dolore. Esistono diversi tipi di laser, a seconda dell'intensità e della lunghezza d'onda utilizzata, che possono variare a seconda dell'applicazione terapeutica.
Cosa fa:
Il laser stimola i tessuti aumentando l'attività cellulare, migliorando la circolazione sanguigna e il drenaggio linfatico, riducendo l'infiammazione e promuovendo la rigenerazione dei tessuti. Può anche ridurre il dolore agendo direttamente sulle terminazioni nervose.
A cosa serve:
La coppettazione è una pratica terapeutica appartenente alla medicina tradizionale cinese che consiste nell'applicare coppette sulla pelle per creare un effetto di suzione o vuoto. Questo vuoto si ottiene riscaldando l'interno delle coppette o usando un dispositivo per estrarre l'aria.
Cosa fa:
La suzione attira la pelle e i tessuti sottostanti all'interno della coppetta, stimolando la circolazione sanguigna nella zona trattata. Si crede che ciò aiuti a promuovere la guarigione, alleviare il dolore e ridurre la tensione muscolare.
A cosa serve:
L'analisi dell'appoggio plantare è una valutazione biomeccanica che studia la distribuzione delle pressioni esercitate dal piede sul terreno durante la fase di appoggio, ovvero quando il piede è in contatto con il suolo durante la camminata o altre attività.
Cosa fa:
A cosa serve:
La ginnastica dolce è una forma di esercizio fisico a basso impatto, caratterizzata da movimenti lenti, controllati e fluidi. È accessibile a persone di tutte le età e livelli di forma fisica, in particolare a chi cerca un'attività moderata e priva di stress fisico intenso.
Cosa fa:
A cosa serve:
Grazie a un approccio multidisciplinare aiutiamo i nostri pazienti a migliorare la funzionalità del corpo, ridurre il dolore e ritrovare l’equilibrio posturale.